851 utenti


Libri.itPINOCCHION. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAI DUDÙ SI FIDANZANO?ICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIIL GENIO DEI BIGODINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 612

Luciano Fadiga - Il cervello comunicativo

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico...

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico nel mondo degli animali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston: Ingenuity su Perseverance ovvero ricominciando dai fratelli Wright sul pianeta rosso

Perserverance, l’ultimo della serie dei robot esploratori inviati su Marte dalla NASA, ha portato con sé Ingenuity, il minielicottero drone che proverà a fare qualcosa che è confrontabile solo a quello che i fratelli Wright hanno fatto sulla spiaggia di Kitty Hawk: spiccare il volo nell’atmosfera di un altro pianeta. Ripercorriamo assieme le tappe di questa avventura, partendo dai protagonisti: l’incredibile team del Jet Propulsion Lab, un direttore visionario, una passione e una competenza sconfinata in grado di superare qualsiasi ostacolo.

Edoardo Boncinelli dialoga con Eugenio Coccia #libriepensieri

Ospiti il fisico e genetista Edoardo Boncinelli e il fisico astroparticellare e rettore del GSSI - Gran Sasso Science Institute, Eugenio Coccia. Presentazione del libro “Il principio di indeterminazione” (Il Mulino)

Giulio Giorello - Innovazione e tradizione nella ricerca scientifica

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Il computer e la bio - fisica per studiare il cervello

Professore Ordinario all'Università di Anversa, dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Biofisica, delle Neuroscienze cellulari e delle nuove nanotecnologie per interfacciare computer al tessuto nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Remo Bodei - Anti-destino. Biotecnologie e impatto sulle persone

Professore di Filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa ed altre Università e Centri di ricerca internazionali, si occupa di teoria delle passioni e del delirio, dei modelli di coscienza e di problemi legati all'identità individuale e collettiva. Tra le sue opere più recenti: Conflitti terreni e felicità celeste (Il Mulino, 2015) e Limite (Il Mulino, 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Cervelli divisi

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvana Nitti - Lutero e l'Autorità civile

Professore aggregato di Storia del Cristianesimo all'Università degli Studi Federico II di Napoli. Collabora con Claudiana editrice alla pubblicazione della versione italiana delle opere di Lutero; ha anche pubblicato Abituarsi alla libertà, Lutero alla Wartburg, Claudiana, 2008. È in uscita una biografia di Lutero nella collana Profili, Ed Salerno, Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.